La tecnologia non ha mai smesso di compiere passi da gigante, e si sa, non ha mai avuto limiti in nessun settore. Per quanto riguarda il mondo del multimediale e della riproduzione audio e video, proprio la tecnologia ha reso possibile delle strumentazioni sempre più all’avanguardia e che rendessero l’esperienza di intrattenimento sempre più coinvolgente.
Moltissimi utenti, al giorno d’oggi, non disprezzano di usufruire degli apparecchi che sono in grado di migliorare alla base un terminale che sarà a sua volta compatibile. Per fare un esempio, i moderni televisori attualmente sul mercato, che vantano potentissimi sistemi ed eccellenti pannelli ad altissima definizione, necessitano, se si è alla ricerca di una resa fuori dal comune, di un’aggiunta per ciò che riguarda il comparto audio.
Nel seguente articolo, per l’appunto, introdurremo l’argomento inerente alle casse adatte per tv. Quale sia la migliore scelta da fare in base al contesto e le varie tipologie presenti in commercio. Curiosi di scoprirlo? Non perdiamo altro tempo!
Perché acquistare delle casse per tv?
L’acquisto di una o più casse per la tv, non è di certo un qualcosa che si possa ritenere indispensabile. Tuttavia, data l’elevata prestazione che sono in grado di offrire i televisori moderni, sarà quasi istintivo munirsi di un sistema audio migliorato che stia al passo con la qualità altissima delle immagini riprodotte. Inoltre, tantissimi utenti, prediligono riprodurre in casa propria la sensazione di stare al cinema stando però semplicemente seduti sul divano. Ma non solo!
Delle buone casse per tv, sono sfruttabili anche per l’ascolto della musica o per giocare ai videogames. Per intenderci, è come mettere il turbo al nostro televisore. Rispetto ai primi anni di uscita, quando ancora un sistema audio aggiuntivo era quasi un lusso, oggi sarà possibile acquistarne persino uno di discreto livello senza dover spendere per forza una cifra esorbitante. Questo, tra gli altri, è uno dei motivi più validi che spinge ad acquistare, malgrado non sia qualcosa di fondamentale.
Quali tipi di casse per tv esistono al giorno d’oggi?
Chiaramente, prima di buttarci sull’acquisto, è sempre bene farsi un’idea chiara dei prodotti messi a disposizione sul mercato. Questo ci aiuterà di molto nella scelta finale e saremo già perfettamente in grado di riconoscere quale modello possa fare più al caso nostro in base alla destinazione e al contesto.
Tra i maggiori sistemi attualmente acquistabili si evincono:
- Casse acustiche.
- Gli Home Theater.
- Le Soundbar.
- Sistemi Multiroom.
- Casse Bluetooth.
Vediamone insieme i dettagli e le caratteristiche di ciascuna delle citate categorie:
Casse acustiche preamplificate.
Questo è tra i modelli di casse più semplici e intuitivi da installare. Sono composte da due casse separate che non avranno la necessità di installazioni complesse o troppo lunghe. Sono le tipiche casse collegabili anche su pc. Non necessiteranno di un amplificatore esterno. Oggi sono acquistabili anche in formato 2.1 ovvero con due passe separate e un subwoofer. Il prezzo dipenderà molto dalla qualità alla base del prodotto. L’aspetto positivo è la semplicità di montaggio, ma non aspettatevi una resa eccezionale per vedere film.
Home Theater.
Questo è tra i sistemi più rodati e preferiti per la visione di film. Il sistema di montaggio è di certo più complesso, poiché saranno presenti più casse. In generale vengono venduti in formato da 5.1 o da 7.1. Dato il diventare via via più obsoleto dei dischi, è preferibile acquistare modelli con una buona connettività che sia in grado di sfruttare una connessione Bluetooth o ingressi USB. Il costo, per un prodotto di discreta qualità, non dovrà mai essere al di sotto dei 200 euro. La sua caratteristica principale, tuttavia, rimane l’audio di tipo multicanale.
Le Soundbar.
La peculiarità di questi sistemi è l’ottima riproduzione degli effetti speciali e delle voci quando si guarda un film. Generalmente sono composti da un formato 2.1 quindi in aggiunta un subwoofer. E sono facilmente posizionabili o davanti al televisore o a ridosso del muro. Quasi tutti i modelli recenti vantano una connessione Bluetooth il che le rende fruibili non solo a tv accesa ma anche come delle vere e proprie casse. I prezzi anche qui variano in base alla qualità del modello prescelto.
Sistemi Multiroom.
Le casse di questo tipo, sono sfruttate per l’ascolto dell’audio in più punti della casa contemporaneamente. Questo perché andranno montate dove più si preferisce, e sarà possibile godersi anche la musica mentre si è distanti dalla tv. Il collegamento è per lo più wireless e i costi, anche in questo caso dipenderanno molto dalla tipologia del modello.
Casse Bluetooth.
Il loro funzionamento, in realtà, si avvicina molto a quello di qualsiasi cassa Bluetooth comune. Il punto di forza è l’assenza di cavi e la facilità di installazione. Basterà semplicemente attivare la ricerca del dispositivo e la tv si collegherà in modo automatico. Sono utilizzabili anche per l’ascolto di musica da telefono, tablet o pc.
Qual è la scelta migliore?
Chi può definire quale sia o non sia la scelta migliore d’acquisto sarete solo voi a dirlo. Tutto dipenderà essenzialmente dalle vostre esigenze, budget e dallo spazio a disposizione. Chi si intende poco di elettronica magari potrà puntare su un sistema facile da montare e che sia discreto nella riproduzione audio. Altri, invece, punteranno su apparecchi più performanti e dal costo maggiorato. In ogni caso dipenderà dal tipo di audio che vorremo ottenere. Siete appassionati di cinema? Allora il consiglio è quello di optare o per un Home Theater o sui Ricevitori AV. Preferite puntare su un aspetto più versatile da utilizzare così con altri dispositivi? In tal caso delle casse Bluetooth o delle Soundbar potrebbero essere la scelta migliore.
Prezzi per il sistema audio aggiuntivo alla tv.
Come abbiamo potuto constatare, la scelta avverrà tra tantissime tipologie di casse. Volendo spendere una cifra relativamente economica, potremmo acquistare un prodotto che abbia un prezzo anche al di sotto dei 100 euro. Tuttavia non potremmo aspettarci granché. Superata la soglia dei 200 euro, invece, sarà possibile munirsi di casse di un certo spessore, e che siano in grado di riprodurre un audio di notevole qualità. Mantenetevi in ogni caso, all’interno del vostro budget!