Si sa, la tecnologia avanza ed i passi finora compiuti sembrano non volersi arrestare. Ormai la corsa all’ottimizzazione e alla qualità d’immagine è parte integrante delle nuove tv di ultima generazione. Tuttavia non sempre questo riesce ad adattarsi ad ogni fascia di target. Per i produttori, soprattutto, è importante riuscire a soddisfare sì le sempre maggiori richieste di definizione e prestazioni ricercate nei loto prodotti, ma non si può certo dimenticarsi del pubblico meno incline all’uso della tecnologia!
Per quanto spettacolari, è innegabile che a volte la tecnologia montata sui nuovi televisori potrebbe creare non poche perplessità ad un pubblico di età avanzata. Ecco che sarà cruciale non tralasciare questo aspetto, in quanto comunque, si tratta di una buona fetta di pubblico che sfrutta l’uso del televisore giornalmente.
Nel seguente articolo, vorremmo introdurre un argomento assai importante, ovvero quali siano i modelli più indicati di televisori attuali, che meglio si prestano all’uso di un pubblico di una certa età. Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo di scoprire tutto ciò che di più utile può esserci a tal proposito.
I nuovi televisori, quali considerare per un target di pubblico in età avanzata?
Moltissimi utenti, necessitano di acquistare apparecchi televisivi magari per i loro cari, e spesso dubbi e perplessità insorgono puntualmente. Quale scegliere? Quale preferire? Sarebbe di certo importante, prima di catapultarsi direttamente su una qualsiasi scelta, valutare bene alcuni fattori che potrebbero in realtà rivelarsi essenziali al fine di selezionare il modello che meglio si adatta all’esigenza. Vediamo insieme in elenco ciò che bisognerebbe sempre tenere in considerazione per l’acquisto di un televisore adatto a persone anziane.
- Semplicità di utilizzo.
- Dimensione abbastanza grande.
- Facilità nella gestione autonoma dell’apparecchio.
- Telecomandi intuitivi.
Questi sono di certo i punti essenziali che bisognerebbe non sottovalutare prima dell’acquisto.
La semplicità è alla base della scelta definitiva.
Sarebbe del tutto inutile acquistare un televisore con migliaia di funzionalità se poi gran parte di esse non verrebbero utilizzate. Ciò che serve, in tal caso, è un apparecchio che sia in grado di svolgere la funzione principale, cioè quella di assicurare la facile visione dei contenuti in modo comprensibile e semplice. Ad esso si aggiunge una problematica spesso riscontrata da molti utenti, ovvero l’utilizzo separato di un decoder.
Se volessimo semplificare la vita ai nostri cari, sarebbe meglio puntare su un televisore che abbia il decoder integrato. Ciò renderà più facile l’accensione e la fruibilità dei canali, senza dover gestire doppi telecomandi o dover impostare altri fattori. Basterà accendere l’apparecchio e scorrere con un facile tasto. Di certo sarà infinitamente meno frustrante e molto più apprezzata la visione dei contenuti.
Uno schermo più ampio è la migliore scelta!
Il fattore dimensione, inoltre, influenza in positivo l’esperienza. Si sa, gli anziani potrebbero riscontrare in gran parte problematiche alla vista o potrebbero affaticarsi in tempi infinitamente più rapidi. Per tale ragione, scegliere schermi troppo piccoli costerebbe una bella fatica e vedere la tv diventerebbe una vera impresa. Proprio per questo, rispettando chiaramente i limiti del budget predisposto, sarà sempre preferibile orientarsi su uno schermo grande e che renda l’esperienza gradevole anche per diverse ore. Logicamente tutto dipenderà anche dalla distanza a cui andrà posizionato il televisore, ma in linea di massima è di certo la scelta ideale se si desidera effettuare l’acquisto giusto!
Funzionalità aggiuntive, servono davvero?
Oggi spopolano le Smart tv, ovvero quegli apparecchi che montano un vero e proprio sistema operativo utile per sfruttare al massimo una connessione dati. Internet, quindi, la fa da padrone e grazie ad esso sarà possibile godere di moltissimi contenuti multimediali in formato On-demand o Streaming. Tutto molto bello, certo. Ma è davvero utile per il tipo di target di cui stiamo parlando?
Certo potrebbe essere anche fattibile istruire una persona ad utilizzare una Smart tv, tuttavia nella maggior parte dei casi, sarà una funzione che raramente verrà utilizzata, in quanto il pubblico di una certa età, ha un modo di vedere la tv abbastanza metodico e abitudinario. Cosa che potrebbe creare non pochi conflitti se aggiunte funzioni o passaggi.
L’ideale, quindi, sarebbe un apparecchio che offra alla base un funzionamento semplice e rapido da apprendere. Che sia facilmente gestibile in totale autonomia. Sia l’accensione, lo spegnimento e il passaggio da un canale all’altro. Puntare quindi su un prodotto non eccessivamente complicato o macchinoso e senza chissà che optional.
Piccoli accorgimenti utili!
Un altro aspetto da valutare al momento dell’acquisto è il comparto audio dell’apparecchio. Anche questo potrebbe avvalorare l’acquisto e renderlo più adatto al contesto di destinazione. Un bel suono chiaro renderà la visione dei contenuti particolarmente apprezzata da un pubblico maturo. Inoltre, anche se il televisore, per necessità, dovrà essere posto ad una certa distanza, comunque non sarà un problema percepirne bene il suono e quindi il volume. Sono i piccoli dettagli come questo che rendono l’acquisto di un prodotto, azzeccato!
Un occhio di riguardo anche al consumo!
Gli anziani, tendenzialmente, saranno spesso portati a guardare il televisore per diverse ore. A tal proposito sarebbe sempre bene considerare di valutare la tipologia del pannello. Oltre che per un fattore di risparmio, una specifica tipologia di retroilluminazione, potrebbe considerarsi anche meno impegnativa in termini di sforzo per la vista. Ecco che i modelli migliori saranno di certo gli schermi a LED. Con uno schermo a LED, vi assicurerete un buon risparmio di consumo energetico e la possibile visione dei contenuti anche di parecchie ore.
Non si presenteranno problemi di surriscaldamento e la longevità del televisore è di gran lunga migliore di pannelli a tecnologie più antiquate. Quindi non potrete di certo sottovalutare ciò!
Un ultimo consiglio? Ecco quale.
Come vale per moltissimi altri prodotti, anche per l’acquisto di un televisore si consiglierà di valutare un brand noto e che sia sinonimo indiscusso di qualità. Questo, sicuramente, vi garantirà una durata nel tempo superiore e la buona fattura dei materiali di costruzione, nonché una migliore assistenza clienti. Quindi prima di muovere il passo decisivo, considerate anche questo aspetto, poiché potrebbe rivelarsi fondamentale nel tempo! Ciò che conta, ad ogni modo, è il buon rapporto qualità/prezzo.