E’ meglio scegliere una televisione con o senza decoder incorporato? In questo articolo scopriremo quali sono le caratteristiche principali che costituiscono i prodotti attualmente in commercio. Il decoder si rivela ormai uno strumento indispensabile per la ricezione dei canali qualora si sfruttasse la tecnologia via cavo. Tuttavia, nella totalità dei casi, i modelli in vendita destinati all’uso domestico sono dotati (di serie) di un decoder atto alla ricezione dei canali. Tuttavia, vi sono delle differenze sulle tipologie di decoder che possono essere attualmente utilizzati. A seguire, forniremo una guida completa che possa dare una visione completa dei prodotti presenti sul mercato.
Quale tipologia di televisione con decoder incorporato scegliere?
L’era del digitale ha segnato un vera e propria cesura tra passato e presente. Le televisioni a tubo catodico hanno subito una vera e propria dipartita, dovuta alla mancanza delle parti hardware atte alla ricezione dei nuovi standard. A meno che l’utente non avesse acquistato un decoder esterno da collegare alla presa SCART, le TV di vecchia concezione divennero inutilizzabili.
Per verificare se il vostro televisore abbia già in dotazione questa nuova tecnologia di ricezione dei canali, potete sintonizzarvi sui canali 100 e 200. Qualora visionaste il contenuto visivo avente la scritta “Test HEVC”, non avrete bisogno di cambiare il vostro elettrodomestico. Contrariamente a quest’eventualità, per essere in linea con i nuovi standard, potrete acquistare un decoder di ultima generazione o dovete cambiare per intero la vostra TV. Prima di effettuare questo tipo di operazione, consigliamo di effettuare una sintonizzazione completa dei canali, accertandovi che la vostra antenna funzioni correttamente.
Decoder integrato e Smart TV: analogie e differenze
Per quanto mediante queste due tecnologie si possano visionare contenuti simili come i più comuni canali, le Smart TV non hanno il vincolo di essere collegate all’antenna. Sfruttando la connessione internet, questi prodotti possono visionare una molteplicità di contenuti audiovisivi in modo assolutamente interattivo. Quindi, qualora abbiate un abbonamento presso una piattaforma video streaming, potrete visionare tutti i contenuti sulla vostra televisione, senza l’utilizzo di cavi o altri supporti di tipo hardware.
In questo modo non avrete soltanto una TV di ultima generazione, bensì un vero e proprio oggetto interattivo al vostro servizio in grado di assecondare qualsiasi tipo di bisogno. Inoltre, scegliendo una Smart TV di ultima generazione, potete persino scegliere di non avere il vincolo legato alla presenza dell’antenna. Quest’aspetto non è da sottovalutare assolutamente, soprattutto se si vuole avere un TV in camera ma non si ha l’apposito attacco a muro.
Quali sono i marchi produttori di TV con decoder?
A seguire, forniamo una carrellata dei maggiori attori di mercato che offrono prodotti con decoder incorporato. Nella quasi totalità dei casi, ormai, i modelli di ultima generazione offrono delle possibilità Smart di connessione mediante linea wireless. Tuttavia, segnaliamo che non tutte le TV che si connettono al web usufruiscono del medesimo sistema operativo. Qualora cerchiate una funzione in particolare, consigliamo di attenzionare le schede tecniche dei singoli prodotti.
- Samsung. Il marchio coreano offre prodotti che riescono a soddisfare le esigenze di qualsiasi fascia di mercato. Il decoder è una presenza fissa, ma per i modelli Smart TV (nella fascia bassa), dovrete far attenzione al singolo modello ed attenzionare se tali funzionalità vi siano o meno installate. La qualità d’immagine è molto elevata, così come la nitidezza e la retroilluminazione.
- LG. Questo brand si pone sullo stesso livello qualitativo di Samsung, offrendo anch’esso una possibilità per qualsiasi esigenza possibile. Anche in questo caso, i modelli Smart TV – qualora ne cercaste uno – sono più rari nella fascia entry – level di prodotti. Ottima la qualità delle finiture, così come l’immagine ed il design.
- Sony. Da molti anni il marchio giapponese è leader nell’innovazione del concetto di visione “immersiva” della televisione. La qualità è alla base di tutto, ma nella gamma manca una vera e propria fascia entry-level. Scontata la presenza del decoder incorporato su tutti i modelli.
- HiSense. Chi non voglia spendere un patrimonio per prodotti avanguardistici con risoluzioni esagerate può rivolgersi a quest’ottimo marchio cinese. Il livello qualitativamente elevato rispetto al prezzo, fa sì che questo brand si riveli molto appetibile sul mercato. Tutti i modelli offrono il decoder integrato.
- Xiaomi. Per quanto gli amanti della tecnologia siano abituati a sentirne parlare in ambito smartphone, la casa cinese fa “ecosistema” offrendo la possibilità di avere una TV Smart dalle ottime specifiche con un piccolo prezzo. Il decoder integrato è una presenza fissa.
- TCL. Questo brand si pone a metà tra tutti quelli citati sinora, offrendo una serie di possibilità ottime per qualsiasi fascia di prezzo. Decoder integrato e funzionalità Smart sono facilmente rinvenibili senza particolari impegni economici.
Costi e considerazioni finali
Il costo per portarsi a casa una TV con funzionalità basilari di ricezione dei canali parte dai circa 150 euro, sino a raggiungere qualsiasi tipo di cifra in ordine alle vostre esigenze. Prendendo in considerazione il classico pannello con diagonale da 32″o 40″ pollici, i prezzi partono dai circa 150/300 euro. Molto spesso, in questi prodotti troviamo installate le funzionalità di connessione ad internet mediante sistema operativo dedicato.