Scegliere un televisore performante e dall‘elevata risoluzione può essere certo un ottimo investimento. Al giorno d’oggi i massimi produttori del settore, hanno reso possibile ed accessibile l’acquisto di tv anche di buonissima qualità a prezzi convenienti e non proibitivi. Questo è il caso anche dei televisori con risoluzione 4K. Ma di cosa di tratta con esattezza? Ebbene oggi si sente molto parlare di 4K, ma spesso non si riesce a capire quale sia la reale differenza con le precedenti risoluzioni.
Nel seguente articolo, punteremo, per l’appunto, a parlare nel dettaglio della risoluzione 4K, delle sue caratteristiche e se questa sia o meno una buona scelta d’acquisto. Ma non perdiamo ulteriore tempo e scopriamo tutto ciò che può considerarsi utile da sapere.
Quando la risoluzione influenza sulla qualità.
Per valutare un televisore si sa, esistono nel complesso diversi fattori tutti ugualmente importanti. Ma se c’è uno che forse tende a prevalere sugli altri è proprio la risoluzione. Quando parliamo di risoluzione, ci riferiamo essenzialmente alla qualità stessa delle immagini. Cosa che, per logica, è fondamentale data la funzione principale della tv. Il 4K è relativamente moderna come risoluzione, anche se non di certo l’ultima. Tuttavia è di certo una delle più performanti e garantisce una visione più che discreta di vari contenuti multimediali, da film a serie tv o a programmi televisivi.
Il 4K, per l’esattezza, vanta ben 3840 x 2160 Megapixel, il che si traduce in una buonissima qualità e nitidezza delle immagini. Attualmente è il più scelto come televisore, nonché perfettamente in linea con le risoluzioni offerte dei contenuti streaming oppure On-Demand. Spesso inteso come Ultra HD, offre un’elevata definizione ed è acquistabile ad un vantaggioso rapporto qualità/prezzo. Colori vividi, neri intensi, luminosità ben calibrata e fluidità elevatissima.
Al di là del 4K, coesistono altri tipi di risoluzioni di qualità inferiore, che comunque ancora oggi è possibile trovare su moltissimi modelli di televisori soprattutto di fascia più economica. Parliamo con esattezza dell’Full HD o dell‘HD Ready, anche se quest’ultimo ha ormai lasciato spazio al Full HD. Andando invece in senso opposto, sarà possibile trovare persino una risoluzione in 8K. Questa però, è meno diffusa e soprattutto molto costosa. In parole povere, il miglior investimento da fare attualmente, è di certo l’acquisto di un tv 4K. Ma perché?
I vantaggi di un televisore 4K.
Vi siete mai chiesti perché oggigiorno i modelli in 4K sono i più venduti? Ebbene quando pensiamo di acquistare un televisore, non andrà valutata solo la potenzialità del suddetto, ma anche cosa esso andrà a riprodurre come contenuti. Per tale ragione è importante sapere che moltissimi contenuti streaming o di tipo On-demand offerte dalle piattaforme a pagamento, vantano una risoluzione di un massimo riconducibile proprio all’Ultra HD. Ciò significa che, acquistare un televisore ad esempio in 8K non renderà in automatico in 8K i contenuti riprodotti. Quindi, il rischio è di investire, per assurdo, su qualcosa di sì, estremamente eccellente, ma di non poterla sfruttare al massimo delle sue potenzialità. Ecco spiegato il motivo del successo del 4K. Con una risoluzione Ultra HD 4K, sarà possibile non subire una diminuzione della qualità, ma anzi di goderne appieno. Questo vale sia per l’On-demand a pagamento che per i canali HD delle emittenti televisive nazionali.
Scegliere la risoluzione non è l’unica prerogativa!
Per quanto tener conto di una buona risoluzione sia fondamentale, è sempre bene tener presente che esistono moltissimi altri aspetti da considerare, prima di scegliere il nostro televisore. Se ad esempio puntassimo all’altra definizione e ad buon risultato complessivo, di certo dovremmo osservare anche la tipologia di pannello che monta la tv, perché ebbene sì, anche in questo influenzerà di molto la resa delle immagino. Sarebbe preferibile, inoltre, mirare a televisori dalle dimensioni grandi.
Che pannello preferire insieme al 4K?
Se è di pannelli che parliamo, sarebbe buona cosa chiarire in modo riassuntivo quale siano attualmente i più comuni. Ecco di seguito un breve elenco riassuntivo:
- LCD.
- Plasma.
- LED.
- OLED.
- QLED.
Come possiamo notare non sono certo poche le opzioni. Tuttavia potremmo esordire col dire che gli schermi al Plasma e quelli LCD risultano quasi del tutto superati. Il Plasma, dopo un periodo di grande successo, ha riscontrato eccessivi punti a sfavore, come surriscaldamento, eccessivo spessore, durata breve nel tempo ed un notevole consumo energetico. Gli LCD rimangono ancora da preferirsi per alcune tv particolarmente economiche ma anche questi pannelli sono stati ormai surclassati da quelli con tecnologia LED. In poche parole è bastato cambiare il sistema di retroilluminazione per ottenere maggior definizione ed un risparmio energetico esponenziale.
Il sistema LED funziona, è il più apprezzato e nel corso del tempo ha avuto modo di evolversi in formati ancora più performanti, come appunto gli schermi in OLED e QLED. L’unione tra risoluzione 4K e pannello OLED sembra attualmente la scelta più gettonata. L‘OLED è un pannello che garantisce ottime prestazioni, colori saturi e vivaci, nitidezza, neri intensi ed una buonissima fluidità. Sono pannelli con un ottimo risparmio energetico e dalla buona durata nel tempo. In poche parole un investimento di tutto rispetto!
Non dimenticate di valutare l’acquisto di una Smart Tv.
Oggi è sempre più diffusa l’idea di munirsi di un televisore che in sé abbia ulteriori funzionalità che rendono la visione stessa della tv estremamente più godibile. Con l’utilizzo di una connessione dati, sarà possibile accedere a delle vere e proprie applicazioni scaricabili tramite un catalogo pre inserito, e gestire in modo facile e veloce persino le piattaforme di contenuti multimediali a pagamento solo grazie ad una app. Basterà premere un tasto, accedere col proprio profilo, e scegliere tra un’infinità di contenuti On-demand fruibile e adatta a tutte le occasioni. Se anni fa era necessario collegare lettori DVD o simili, oggi con un semplice tasto e con una buona connessione, avremo a disposizione interi cataloghi di prodotti video ad una qualità eccellente. Di certo sarebbe un ottimo investimento anche questo, se poi rapportato ad una risoluzione 4K e ad altre specifiche tecniche dalle alte prestazioni, godersi film, serie tv a casa sarà di certo tutta un’altra esperienza!