Il ruolo assunto oggi dalle tv di ultima generazione è totalmente innovativo, anche grazie ai tanti metodi e programmi che permettono la visione di film in streaming. Infatti oggi le videoteche via internet, permettendoci un’ampia scelta su cosa fare e cosa guardare. Ovviamente, per collegarsi alle tante piattaforme in streaming, che dietro il pagamento di un abbonamento mensile o di una ricarica, è necessaria come prima cosa una buona connessione ad internet, utile per connettere la nostra tv a al modem che ormai tutti possediamo in casa per garantire la visione via internet. D’altronde praticamente tutte le tv di oggi sono dotate di una porta ethernet in cui inserire il cavo di connessione. Ovviamente è possibile anche utilizzare la più classica via del wi-fi, ma con il cavo aumenterete nettamente il livello qualitativo nella visione dei nostri film.
Cosa valutare in una tv di oggi
Le dimensioni della televisione che intendiamo acquistare, che vengono misurate in pollici, sono il primo elemento da tenere in considerazione prima di acquistare un televisore. Chiaramente, di più saranno i pollici, più grande sarà lo schermo del televisore: la dimensione migliore dipende in particolare dallo spazio che abbiamo a disposizione per sfruttare il nostro televisore. Nella maggior parte dei casi, parlando dal punto di vista tecnico, tra uno schermo grande e uno piccolo non si andranno ad incontrare differenze di qualità.
Il televisore LCD
La nuova tecnologia LCD è stata una delle prime innovazioni che sono arrivate negli anni più recenti ed è il punto di partenza per cercare di comprendere il suo attuale metodo di funzionamento: non c’è più il più vecchio tubo catodico, che è stato grande protagonista nel passato, è stato soppiantato dalle TV con schermo LCD, un particolare tipo di dispositivi che non emettono luce propria, ma necessitano di una fonte di retroilluminazione. In prima battuta questa retroilluminazione era garantita da alcune lampade a neon, che con l’avvicendarsi del tempo sono state sostituite dai più moderni LED, che svolgono una funzione illuminante il pannello LCD grazie ad un pratico e moderno oggetto diffusore: in questo modo sono arrivati i TV LED.
Il classico televisore in HD
Il televisore in HD, arrivato ormai oltre 10 anni fa, sta trovando sempre meno commercializzazione visto l’arrivo di prodotti sempre più moderni e di qualità ancora maggiore. I televisori in HD si trovano ovviamente ancora in commercio in due tipi di differenti risoluzioni: si parte dalle TV HD Ready che sono dotate di una risoluzione di immagine di 1280×720 pixel, ma allo stesso tempo non danno accesso a tutti i contenuti in alta definizione. Cosa che invece hanno le potenzialità di fare le TV Full HD, visto che sono dotate di una ottima risoluzione di 1920×1080 pixel e garantiscono di conseguenza delle prestazioni migliori nella riproduzione di contenuti in alta definizione, il cosiddetto HD.
È importante tenere conto ovviamente delle nostre esigenze e dell’uso che intendiamo fare del nostro televisore, anche se possiamo vivere sogni assolutamente tranquilli. Infatti, tutti i televisori dell’ultima generazione, così come lo erano quelli che ci hanno accompagnato nella precedente, sono di una lunga durata garantita. Questo cosa significa? Vuol dire che possiamo godere nella più totale tranquillità e quanto vogliamo del nostro nuovo televisore. La caratteristica di avere a nostra disposizione una porta adatta per la connessione ad internet, è uno dei pregi più importanti di questa nuova generazioni di televisori che riescono comunque ad accontentarci sotto tantissimi punti di vista.
Smart tv e digitale terrestre
Quali sono poi delle altre caratteristiche da valutare prima di prendere la decisione definitiva se acquistare o meno un nuovo televisore? Intanto decidere se acquistare uno dei moderni smart tv, oppure restare fedeli alla passata generazioni di tv, anche se non sono poi tantissimi i televisori in commercio con quelle caratteristiche. La tenuta audio e la sua compatibilità con il digitale terrestre di nuova generazione sono altri fattori da non trascurare e da tenere in considerazione per fare nella maniera più totale l’acquisto perfetto ed ideale per noi.
Oltre a tener conto delle caratteristiche di tecnologia e alla sua definizione, anche l’esperienza audio è veramente molto importante: riuscire ad abbinare delle fantastiche immagini ad un suono che sia perfetto renderebbe unica la visione di un film, di una partita, oppure di una gustosa serie televisiva. La soluzione ideale sarebbe quella di avere un sistema di audio surround, ma questo non è sempre possibile quindi, nel preciso istante in cui si stanno valutando gli altoparlanti della televisione che intendiamo acquistare, è importante prestare attenzione a elementi come possono essere i bassi, la discussione, gli alti e la fascia di ampiezza e profondità del suono.