Il televisore ormai, è quasi diventato un accessorio così come uno smartphone o un pc. I vecchi prototipi a tubo catodico sono soltanto un lontano ricordo in quanto la tecnologia moderna, ha reso la tv tutt’altro che un apparecchio passivo. Oggi è possibile interagire attraverso funzionalità aggiuntive e persino sfruttare al massimo una connessione dati per accedere al browser preimpostato. Insomma, con una tv di ultima generazione non sarà di certo possibile solo limitarsi a vedere film o programmi!
Nel seguente articolo, parleremo per l’appunto, dei televisori di ultimissima generazione. Delle loro caratteristiche e di piccoli consigli utili soprattutto se in procinto di un acquisto imminente. Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo insieme tutto quello che possa ritenersi vantaggioso da conoscere.
Da cosa si determina un televisore di ultima generazione?
Potrebbe capitare di porsi questo quesito. Soprattutto chi mastica poco di tecnologia, è facile che non riesca a capire la differenza tra i televisori attuali e quelli di qualche anno fa. Ciò che occorrerà sapere, è che non basta di certo aumentare le qualità tecniche di prestazione, anzi, è proprio di funzionalità in più che parliamo. Una delle novità più incisive negli ultimi tempi, è quella di fruttare appieno una connessione dati per accedere a varie funzioni più o meno utili. Ecco di cosa stiamo parlando!
Smart Tv. La nuova generazione di televisori.
Quando parliamo di internet e tv, non possiamo non parlare di Smart Tv. Si tratta di televisori con all’interno un vero e proprio sistema operativo, in grado di rendere la tv capace di connettersi al web e di accedere a cataloghi ricchi di applicazioni da poter scaricare, installare e sfruttare come meglio si vuole. Con questi televisori sarà anche possibile accedere in modo rapido e istantaneo alle piattaforme che si occupano di distribuire contenuti multimediali previo abbonamento. Grazie alle applicazioni, tutto sarà a portata di mano, basterà premere il tasto del nostro telecomando e il gioco è fatto! Ma sono tutte uguali le Smart Tv? Scopriamolo subito.
Ad ogni televisore il proprio sistema operativo!
Proprio dai differenti sistemi operativi installati, si determinerà di che tipologia di Smart Tv parliamo. Non esiste un sistema operativo unico per tutti i televisori, anzi. Molti produttori montano sistemi studiati appositamente per essere sfruttati su un marchio specifico. Questo ha creato, col tempo, la nascita di sistemi operativi diversi ed ognuno con delle proprie caratteristiche e peculiarità riconoscibili. Vediamone in anteprima sul seguente elenco, qualche esempio dei principali sistemi più diffusi sui modelli attuali di tv.
- Tizen OS.
- Android TV.
- Web OS.
- Firefox OS.
Il Tizen OS, è montato sui televisori Samsung che è la marca più prolifica nella produzione di Smart Tv. Tale sistema operativo, ha delle caratteristiche riconoscibili ed è considerato uno dei più efficienti. Il catalogo delle applicazioni è ampio e ricco di offerte. Risulta intuitivo e soprattutto è un sistema che dal produttore viene aggiornato periodicamente. Ciò è sinonimo di prestazioni ottimali.
Android TV, dal canto suo, è tra i più conosciuti. In poche parole Android ha realizzato una versione ottimizzata del suo sistema operativo per l’utilizzo si televisore. Una delle caratteristiche principali, è la condivisibilità dei propri contenuti, sfruttando account già esistenti su smartphone o tablet. Per farla breve, basterà accedere con il vostro account di uso quotidiano e ciò che visualizzate sul telefono o su un tablet Android sarà visibile anche sulla tv. Parliamo quindi di un sistema molto diffuso e che offre una buona scelta di applicazioni. L’interfaccia utente è abbastanza intuitiva e facile da gestire. Viene adottato su televisori a marchio Sony, Philips e Sharp.
Web OS, è un sistema operativo che troviamo all’interno delle tv a marchio LG. Per quanto sia apprezzabile come sistema operativo, l’interfaccia non è così intuitiva come gli altri, tuttavia è ugualmente una buona soluzione ed il catalogo delle app è ben fornito e ricco di contenuti.
Firefox OS a sua volta, è invece utilizzato sui tv targati Panasonic. Come sistema operativo non ha molto da invidiare agli altri già citati in precedenza, anche la sua interfaccia risulta semplice e dinamica. Lo store delle app presenta numerose soluzioni e per di più, il browser sarà quello di Mozilla Firefox, quindi già ben noto a moltissimi utenti.
Quale scegliere?
In realtà uno Smart Tv andrà selezionato non soltanto per il sistema operativo montato, per tantissimi altri fattori che saranno in grado di influenzare in positivo o negativo le qualità complessive della tv. Chiaramente il sistema operativo dovrà essere coadiuvato da un buon processore, elemento che aiuterà la tv a mantenere sempre alto il livello delle prestazioni grazie ad una buona fluidità e rapidità di risposta ai comandi. Ma tutto ciò non basta ancora! Guardando al lato tecnico, anche la risoluzione sarà fondamentale da tenere in conto.
Tutto però dipenderà dalle proprie esigenze e solo in base a queste sarà possibile valutare uno o più modelli. L’uso del televisore è forse l’elemento chiave da considerare. A chi è destinato? Per quale scopo? Sarà il televisore principale oppure uno secondario? Capendo le risposte di ciascuna domanda, sarà di certo più semplice optare per una o per l’altra scelta.
Costi e i modelli consigliati.
Per quante domande ci si possa porre, c’è sempre un criterio imprescindibile che vale forse per tutte le situazioni più disparate. Che si cerchi il risparmio o un prodotto top gamma, di certo è consigliabile affidarsi a marchi leader nel settore che siano sinonimo di alte prestazioni e di durata nel tempo. A volte è sempre meglio investire su qualcosa che possa garantire un buon funzionamento a lungo termine.
Parlando invece di prezzi, tutto dipenderà da molti aspetti quali: dimensione, risoluzione, marchio, funzioni aggiuntive, sottigliezza ed altri. C’è da sottolineare però, che a differenza dei primi anni di apparizione sul mercato, oggi acquistare una Smart Tv non significa dover spendere troppo, anzi. Moltissimi produttori hanno fatto in modo di accontentare un po’ tutti i target. Ed ecco che la fascia di prezzo, che include dai modelli più piccoli a quelli di parecchi Pollici, potrebbe oscillare tra i 250 euro fino a superare i 1000 euro per quelli top della gamma.