La tecnologia si sa, avanza. E ciò accade praticamente in tutti i settori di mercato. Anche per ciò che riguarda quello specifico dei televisori, le innovazioni e l’ottimizzazione delle prestazioni hanno fatto passi da gigante, arrivando ad ottenere apparecchi dalle molteplici funzioni anche ad un costo comunque contenuto. Questo è il caso degli Smart Tv, che con la loro versatilità e condivisibilità dei contenuti, hanno rivoluzionato il concetto di visione televisiva.
Nel seguente articolo, ci occuperemo nella fattispecie, di una delle funzioni presenti su moltissimi apparecchi Smart, ovvero la connessione di tipo Bluetooth. Avremo modo di scoprire quanto essa sia utile e pratica per collegare terminali utilizzabili insieme al nostro televisore. Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.
Perché scegliere oggigiorno una Smart Tv?
Questa potrebbe essere una domanda lecita, ma che offrirà una risposta altrettanto scontata. In poche parole quando ci riferiamo ad una Smart Tv, parliamo di un apparecchio in grado di montare un proprio sistema operativo e che sia capace di sfruttare una connessione dati utile per utilizzare applicazioni ed altre funzioni presenti all’interno del sistema. Questa di certo è la migliore scelta se siamo in procinto di acquistare un nuovo televisore. Godere dei contenuti multimediale sia On-demand che Streaming sarà istantaneo ed intuitivo. Basterà premere un tasto e sarà possibile accedere ai cataloghi ricchi di film o serie tv. Oppure accedere ad applicazioni per l’ascolto della musica, radio e visa discorrendo. Insomma si avrà alla portata di un click una notevole vastità di prodotti video e non solo.
Ma sono tutte uguali le Smart Tv? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Per quanto lo scopo sia il medesimo per tutte le Smart Tv, ovvero quello di rendere fruibile e piacevole un servizio di visione di contenuti, è bene sottolineare che ogni televisore avrà montato un proprio sistema operativo che si differenzia in base al marchio della tv prima di tutto. Ergo, data la moltitudine di produttori presenti attualmente sul mercato, ci saranno ulteriori sistemi operativi con delle proprie caratteristiche e peculiarità più o meno apprezzabili. Ecco di seguito un elenco riassuntivo dei sistemi principali attualmente in commercio:
- Android TV.
- Firefox OS.
- Tizen OS.
- Web OS.
Android TV.
Questo è il sistema operativo di casa Android. Prevalentemente ottimizzati per un uso specifico da schermo tv, è tra i più apprezzati dato l’elevato modo di condividere i propri contenuti anche grazie ad un unico account personale sfruttabile a proprio piacimento su più terminali connessi anche in contemporanea. Come ad esempio smartphone o tablet ecc. L’interfaccia del suddetto sistema operativo è tra i più semplici e facili da utilizzare. Ricco di contenuti e di un catalogo sempre aggiornato di applicazioni di ogni tipo. Viene montato su televisori a marchio Sony, Sharp e Philips.
Firefox OS.
Il sistema operativo Firefox OS, riguarda principalmente il marchio Panasonic. Parliamo di un sistema operativo reso particolarmente noto soprattutto per il browser web Mozilla, già ampiamente conosciuto da moltissimi utenti. La sua interfaccia è anch’essa intuitiva e semplice da gestire. Il catalogo ampio e applicazioni comuni sempre disponibili.
Tizen OS.
Tale sistema operativo è presente in modo esclusivo sugli apparecchi targati Samsung, nonché uno dei maggiori produttori di Smart Tv. Questo sistema è abbastanza semplificato e facile da usare, anche in questo caso il catalogo è ben arricchito di contenuti ed app. Risulta anche tra i sistemi più aggiornati.
Web OS.
Se acquistiamo un televisore LG, questo sarà il sistema operativo che troveremo al suo interno. Si tratta di un sistema colorato e vivace, ma che in termini di intuibilità ha qualcosa da invidiare al più noto Android Tv. In ogni caso è un sistema che funziona piuttosto bene e che offre a sua volta le più richieste applicazioni oggi disponibili su tutti gli Smart Tv.
Come si può notare, ogni sistema operativo avrà propri vantaggi e svantaggi, ma in linea generale risultano tutti efficienti e ricchi di contenuti. Ciò che determinerà anche il loro corretto funzionamento, sarà il processore montato all’interno del televisore. Questo garantirà, se di buona fattura, una rapidità di risposta ai comandi di gran lunga migliore e performante.
Quali altre funzioni fanno parte della Smart tv?
Navigare in rete, godere di contenuti multimediali, scaricare app, ascoltare la radio. Queste sono solo alcune delle varie possibilità, eppure c’è una funzione aggiuntiva molto interessante, ovvero la connessione Bluetooth.
Con la connessione Bluetooth, sarà possibile collegare terminali esterni, come ad esempio cuffie, casse e quant’altro, senza la necessità di connettere in modo fisico i suddetti e quindi risparmiando fastidiosissimi cavi d’intralcio. Non sarà necessario nemmeno la rete internet. Sarà sufficiente cercare tra le impostazioni di connessione del nostro televisore, selezionare l’opzione ed attendere che il nostro dispositivo si connetta in automatico. L’uso di cuffie è tra le più gettonate.
E se il nostro televisore non ha la funzione aggiuntiva di connessione dati Bluetooth? Nessun problema! Oggi sul mercato, sono disponibili dei veri e propri adattatori Bluetooth USB che occorrerà collegare ad un ingresso USB del nostro televisore e che renderà possibile captare il segnale dei nostri dispositivi in modo facile e veloce.
Quale scegliere? Tv con o senza Bluetooth?
Questa è una funzionalità che potrebbe rivelarsi comoda su più situazioni differenti, ecco che una Smart Tv con connessione Bluetooth non sarà certo un cattivo investimento, anzi, potrebbe rendere la visione dei contenuti ancora migliore e di gran lunga più fruibile. Quindi se siete in procinto di scegliere un nuovo televisore, non rinunciate a questa indiscussa comodità! Non sarà richiesto nemmeno un dispendio economico eccessivo. Poiché comunque si tratta di un optional non ultra tecnologico. Ciò si traduce in una funzione accessibile a tutti gli utenti. Il più delle volte quasi tutti gli Smart Tv vengono progettati con in aggiunta la connettività Bluetooth, ma in ogni caso, se vi accorgerete di aver bisogno di questo tipo di connessione, come già analizzato in precedenza, basterà attrezzarsi di connettori USB che saranno capaci di risolvere il problema. Potrete quindi collegare cuffie, casse, dispositivi di archiviazione ecc.