In tempi strettamente moderni, il televisore ormai ha acquisito delle potenzialità lontane anni luce a quelle dei televisori degli anni passati o dei primi modelli sul mercato. Ormai la tv presenta una serie di funzionalità aggiuntive che delle volte lo rendono quasi al pari di un pc. Questo perché, la fruibilità dei contenuti è diventata sempre più ampia e semplice da sfruttare. E dato il forte concetto di connessione tra i vari terminali, anche la tv è stata resa una fonte di connettività tramite l’uso di account utilizzabili persino sullo smartphone. Nel seguente articolo, affronteremo l’argomento delle funzionalità aggiuntive di un moderno televisore. Quindi non perdiamo altro tempo e scopriamo ciò che c’è da sapere al riguardo.
Cosa cambia tra un televisore di ultima generazione ed uno meno moderno?
Alcuni potrebbero chiedersi, magari chi meno ferrato o chi non mastica molto la tecnologia, cosa cambi effettivamente tra un televisore di ultimissima generazione e uno ritenuto più obsoleto. In poche parole, ciò che cambia, è l’offerta di funzioni aggiuntive che rendono l’apparecchio maggiormente versatile e appunto funzionale. La caratteristica che accomuna tutti questi televisori di ultima generazione, è l’utilizzo di internet e di un sistema operativo specifico per modello. In sostanza, è come se avessimo a disposizione un pc in formato tv. La conseguenza all’aggiunta di tale tecnologia, permette di sfruttare al massimo una serie di opzioni dedicate che si prestano perfettamente a questo nuovo concetto di fruibilità multimediale casalinga. A differenza di tutto questo mondo, i vecchi televisori sono praticamente sprovvisti dell’aggiunta di internet, il che li rende limitati alla sola visibilità di contenuti tramite antenna e apparecchi secondari collegati. Ma vediamo più nel dettaglio come si costituiscono i nuovissimi modelli di tv.
Una tv che può considerarsi Smart.
Abbiamo sottolineato, che un televisore di ultimissima generazione ha la possibilità di sfruttare tutte le sue funzioni aggiuntive grazie alla connessione internet. Questi, per intenderci, sono gli Smart tv. Al giorno d’oggi quasi tutti i modelli sul mercato presentano questa peculiarità, in quanto è sempre più richiesto dagli utenti. Qualsiasi sia la tv, il modello, la dimensione, lo Smart tv offrirà sempre la possibilità di una gamma ampia di funzioni variegate. Ma cosa può fare effettivamente uno Smart tv? Eccone alcuni esempi in elenco:
- Navigare in rete tramite un motore di ricerca preimpostato.
- Usufruire di un gran numero di applicazioni.
- Accedere in modo diretto ai portali di contenuti On-demand a pagamento.
- Un catalogo multimediale che si diversifica per materiale sia video che audio.
- Personalizzare al massimo l’utilizzo tramite accesso con account privato (questo soprattutto con il sistema Android Tv)
- Connettere il contenuto della nostra Smart tv con ulteriori terminali, in modo da aggiornare di continuo app di video On-demand.
Come possiamo notare non sono certo poche le opzioni Smart dei televisori odierni. Ma da cosa dipende il loro sistema di funzionamento? Ebbene come già accennato, ogni televisore monta un vero e proprio sistema operativo. Tale sistema operativo sarà diverso in base alla marca del televisore. Vediamone i principali e quelli più comuni attualmente.
Android Tv.
Parliamo di una versione rivisitata di Android. Questa è progettata per l’uso specifico su Smart tv, quindi sarà semplificato poiché gestito con un banale telecomando. Tra le caratteristiche più apprezzate dell’Android Tv c’è, la possibilità di connettere i contenuti su altri terminali come Smartphone o tablet che usano il medesimo sistema. Il che significa, sfruttare un unico account per tutti i vari terminali. Ha una notevole quantità di app da installare ed un’interfaccia utente estremamente intuitiva e facile da usare. Si tratta in poche parole, del sistema operativo con le maggiori potenzialità. Attualmente è possibile riscontrarlo sui televisori: Sony, Sharp e Philips.
Firefox OS.
Questo è il sistema operativo ufficiale delle tv targate Panasonic. Vanta un browser per la navigazione su internet basato su quello noto di Firefox, per l’appunto. Anche questo, come sistema, risulta avere un’interfaccia colorata, semplificata e parecchio intuitiva. Le applicazioni più comuni e richieste sono assolutamente disponibili, tuttavia altri sistemi operativi sul mercato hanno qualche cosa aggiuntiva che li lascia preferire ad altri. Inoltre questo è uno dei sistemi migliori per la navigazione in rete, in quanto molti utenti potrebbero non ritrovarsi spaesati, data l’ampia fama di Mozilla come browser principale utilizzato su pc.
Tizen OS.
Per quanto riguarda il sistema Tizen OS, possiamo confermare che si tratta del sistema prediletto dal marchio Samsung. Per intenderci, Samsung ha progettato il proprio e che non sarà possibile trovare su altri marchi si Smart Tv. Questo sistema operativo, nella fattispecie presenta una vastissima scelta di applicazioni. Inoltre vanta aggiornamenti costanti che lo rendono sempre fluido e funzionale. Si usa anche questo in modo intuitivo ed alla portata di tutti.
Web OS.
In questo caso ci troviamo di fronte al sistema operativo targato LG. Nell’insieme non mancano le applicazioni principali o di altro genere, risulta molto veloce come risposta e questo per equilibrare l’uso di un’interfaccia un po’ più complessa delle altre sul mercato. Tuttavia per catalogo di app ed altre funzionalità è comunque un sistema operativo degno di nota.
Quindi quali sono i vantaggi di possedere una Smart tv?
Se siete amanti della tecnologia e preferite usufruire dei contenuti multimediali in modo rapido, questa è la tv che fa per voi. Le varie applicazioni saranno utilizzabili quando e come vogliamo semplicemente premendo un tasto. Basterà effettuare l’accesso al proprio account personale e potremmo vedere film e altro. In poche parole, quindi, si tratta di contenuti On-demand o Streaming a cui possiamo avere accesso a nostro piacimento. Non solo, sarà possibile accedere ad altre applicazioni come Youtube o quelli specifici per l’ascolto della musica. Potremmo ascoltare la radio e navigare in rete per avere accesso ad ulteriori contenuti sul web. Prima era necessario sfruttare il supporto di altri terminali per avere visualizzare questi contenuti, ad esempio un pc o una moderna console. La Smart tv elimina l’oggetto da tramite e diventa la protagonista assoluta.
Considerazioni.
Non è di certo un acquisto da ritenersi inutile, oggigiorno è preferibile una maggiore fruibilità dei contenuti multimediali, questo renderà l’intrattenimento sicuramente più coinvolgente qualsiasi sia il prodotto visualizzato.