Informazioni sulla classe di efficienza energetica di un televisore

1
2
3
4
5
Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...
Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready 32", USB Media Player, Grigio
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...
LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43" TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...
Hisense 40" LED Full HD 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W, Controlli vocali Alexa, Tuner...
Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...
Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready 32', USB Media Player, Grigio
LG 32LQ63006LA Smart TV 32' Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...
LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43' TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...
Hisense 40' LED Full HD 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W, Controlli vocali Alexa, Tuner...
Xiaomi
Hisense
LG
LG
Hisense
Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...
Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...
Tipo: TV LED HD - 31,5 pollici (80cm), piatto, 1,366 x 768 pixel (HD-ready / 720p). Con immagini...Triplo sintonizzatore HD per DVB-S2, DVB-C e DVB-T2 con HEVC. Design senza cornice per un'esperienza...Android TV 9.0 con Google Assistant e accesso a Google Play Store, 1,5 GB di RAM, memoria interna da...
Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready 32', USB Media Player, Grigio
Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready 32", USB Media Player, Grigio
Smart TV 32" HD Ready, risoluzione 1366x768Design "Metal Unibody" con cornice frontale ultra-sottileSmart TV Android con controlli vocali Google Assistant e Wi-Fi integrato Apps: Disney+, Netflix,...
LG 32LQ63006LA Smart TV 32' Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...
LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...
PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il...RISOLUZIONE FULL HD: guarda i tuoi contenuti con una definizione più alta del 50% rispetto a un TV...PROCESSORE α5 GEN 5: Il nuovo processore migliora i contenuti che guardi sul TV attraverso...
LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43' TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...
LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43" TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...
Hisense 40' LED Full HD 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W, Controlli vocali Alexa, Tuner...
Hisense 40" LED Full HD 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W, Controlli vocali Alexa, Tuner...

In tempi recenti, si può dire anche per fortuna, si presta particolare attenzione al consumo dei nostri elettrodomestici. Questo non solo per un fattore di risparmio economico ma anche per ciò che riguarda un alleggerimento a livello di dispendio energetico necessario per i nostri beni non indispensabili. Insomma, in parole povere, si risparmia e si pensa più in modo ecologico. Nel seguente articolo, affronteremo l’argomento di risparmio energetico nell’ambito del mondo dei televisori, cerchiamo quindi di scoprire e conoscere tutto ciò che c’è di più importante da sapere per considerare il nostro acquisto anche in base a queste informazioni.

Se possibile, perché non scegliere il risparmio?

La prerogativa della ricerca del risparmio non è un qualcosa di esclusivamente moderno, in generale si è sempre cercato il modo di rendere il consumo degli apparecchi elettronici non troppo spropositato, ma se in tempi passati, date le tecnologie limitate, si arrancava in questo senso; oggi ci sono diverse soluzioni che aiutano l’ammortizzamento del consumo eccessivo di elettricità. Uno degli esempi, per quanto riguarda il mondo dei televisori, è proprio la comparsa di tecnologie come quella LED. Questa è stata una vera rivoluzione che ha scalzato di netto prodotti che sfruttavano funzionamenti molto più dispendiosi (uno dei classici esempi sono gli schermi al Plasma). Ma come possiamo essere certi che il nostro acquisto sia idoneo ad un giusto risparmio energetico? Ebbene prima di procedere all’acquisto, è consigliato osservare con attenzione l’etichetta energetica, ma cos’è?

Etichetta energetica, tutto quello che c’è da sapere.

Avete mai notato una piccola etichetta bianca con delle diciture in lettere all’interno di barre colorate? Sarà stato sicuramente inevitabile. Tale etichetta, non appartiene solo al mondo dei televisori ma a tutti gli apparecchi con funzionamento elettronico. Parliamo dei più comuni elettrodomestici e persino lampadine. Insomma, tutto ciò che è alimentato a corrente elettrica avrà una trascrizione esatta del consumo che ci aspetta all’utilizzo del suddetto. Cerchiamo di capirne la giusta lettura. La presenza dell’etichetta, almeno per ciò che riguarda la vendita di apparecchi televisivi, è obbligatoria dal 2011. Chiaramente tali etichette non sono rimaste identiche dal 2011 ma nel corso degli anni hanno subito degli aggiornamenti. Questo perché l’avanzare della tecnologia ha trovato il modo di proporre sul mercato prodotti volti sempre di più al risparmio, quindi era necessario inserirli nell’elenco già presente alla base. Ma come si legge in modo appropriato un’etichetta? Prima di tutto occorre sapere che l’etichetta energetica è suddivisa in 4 settori differenti:

Settore 1.

In tale settore, quindi il primo, sono riportati con esattezza i dati che identificato l’apparecchio selezionato, ovvero il nome oppure il marchio del costruttore ed il modello.

Settore 2.

Il settore numero due, è quello che mostra precisamente la classe di efficienza energetica di appartenenza dell’apparecchio. Sarà sempre presente una sorta di scala delle classi di efficienza energetica. Le frecce di cui sarà costituita tale scala avranno una lunghezza crescente e colori differenti associati per lo più alle lettere dell’alfabeto. In alto troviamo solitamente la freccia più corta, di colore verde e con la lettera A ed il segno + che si ripete in base al consumo (minore sarà il consumo più simboli del + troveremo). Andando più giù, le frecce saranno via via più lunghe e cambieranno colore dal giallo al rosso, indicando consumi sempre più alti.

Esaminando invece la parte più a sinistra dell’etichetta, sarà evidenziata la classe di efficienza energetica a cui l’elettrodomestico appartiene. Se acquistato in territorio europeo, sull’etichetta potrebbe essere riportato il simbolo dell’ecolabel che ne indicherà l’assegnazione all’Unione Europea, questo simbolo, inoltre, sottolinea che il prodotto in vendita ha un impatto ambientale ridotto per il suo intero ciclo di vita.

Settore 3.

Il settore numero tre sta ad indicare, in breve, il consumo di energia in KWH /anno. Tale valore è calcolato tenendo in considerazione l’elettrodomestico attivo per circa 4 ore al giorno per un anno intero.

Settore 4.

In poche parole, è il settore specifico che indica le specifiche tecniche, in tal caso, del televisore. In sostanza parliamo delle caratteristiche peculiari del modello che si sta prendendo in esame. Per l’appunto, andranno evidenziati: Potenza in watt, la presenza dell’interruttore di spegnimento e la lunghezza nel dettaglio della diagonale dello schermo, sia in centimetri che in pollici.

Quale scegliere come acquisto?

Chiaramente, è preferibile optare per una classe energetica di tipo A+++ o poco meno. In quanto questi apparecchi, in rapporto al consumo annuo saranno ideali per un buon risparmio energetico sommario. Per quanto, per logica, avranno un costo di poco maggiore, sarà la scelta giusta se si vuole affrontare l’acquisto di un qualsiasi apparecchio elettronico. Tuttavia, è bene sottolineare che, malgrado si tratti di una classe energetica A+++ certificata e garantita, ogni consumo dipenderà anche dalle specifiche tecniche, dalle dimensioni dello schermo e dall’uso effettivo che se ne farà del televisore. In molti casi, in realtà, ad influenzare il tipo di consumo generico, potrebbe essere anche il modello e la marca in questione. Inoltre c’è sempre da considerare il rapporto tra dimensione effettiva in pollici, quindi di superficie di schermo, e di classe energetica. Per fare un esempio, malgrado un tv sia di classe energetica A+++ ma con dimensioni di 40”, una tv di classe inferiore, quindi tra la A e la B, di dimensioni ridotte, anche se con classe energetica più a consumo sarà ugualmente meno dispendioso in termini di energia rispetto allo schermo A+++ di 40”.

Considerazioni finali e consigli utili.

La prima cosa a cui far riferimento è senza ombra di dubbio la dimensione della nostra tv. Se è sufficiente un determinato tipo di televisore, eccedere in dimensioni sarà comunque un dispendio in più di consumo elettrico, quindi basiamoci prima su tale dato. Dopodiché calcolata bene la dimensione ideale per la nostra necessità, puntiamo tutto sulla classe energetica più alta. Questo implicherà un costo d’acquisto maggiorato, ma nel tempo si avranno sicuramente dei benefici sia ecologici, sia per i nostri risparmi. Con un’alta classe energetica, sarà anche possibile non preoccuparsi della modalità standby del televisore e anche dopo ore di accensione, soprattutto se con il pannello a retroilluminazione LED, non sarà particolarmente dispendioso. Buona scelta!

Siciliana laureata in Discipline dello Spettacolo e Comunicazione alla facoltà di Pisa. Appassionata di arte, musica e scrittura. Mi occupo di scenografia cinematografica e nel tempo libero scrivo romanzi in self publiscing. Mi diletto anche nella musica e nella pittura.

“La vita non sarebbe niente senza un pizzico di arte”

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...

Xiaomi Mi Smart TV P1 32 Pollici, senza Cornice, HD, Android 9.0, Assistente Google,...

  • Tipo: TV LED HD - 31,5 pollici (80cm), piatto, 1,366 x 768 pixel (HD-ready / 720p). Con immagini...
  • Triplo sintonizzatore HD per DVB-S2, DVB-C e DVB-T2 con HEVC. Design senza cornice per un'esperienza...
  • Android TV 9.0 con Google Assistant e accesso a Google Play Store, 1,5 GB di RAM, memoria interna da...
2 Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready 32

Hisense 32AE5600FA Smart TV Android, LED HD Ready 32", USB Media Player, Grigio

  • Smart TV 32" HD Ready, risoluzione 1366x768
  • Design "Metal Unibody" con cornice frontale ultra-sottile
  • Smart TV Android con controlli vocali Google Assistant e Wi-Fi integrato Apps: Disney+, Netflix,...
3 LG 32LQ63006LA Smart TV 32

LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen 5 con AI, webOS 22, HDR,...

  • PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il...
  • RISOLUZIONE FULL HD: guarda i tuoi contenuti con una definizione più alta del 50% rispetto a un TV...
  • PROCESSORE α5 GEN 5: Il nuovo processore migliora i contenuti che guardi sul TV attraverso...
4 LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43

LG 43UQ75006LF Smart TV 4K 43" TV Ultra HD Serie UQ75 2022, Processore α5 Gen 5, Filmmaker Mode,...

  • PRONTO PER LO SWITCH OFF: il TV LG integra lo standard DVB-T2 HEVC Main 10 compatibile con il...
  • RISOLUZIONE REAL 4K: una risoluzione 4 volte superiore al Full HD, che impiega circa 8 milioni di...
  • PROCESSORE α5 GEN 5: il nuovo processore migliora i contenuti trasformandoli in 4K, regolando la...
5 Hisense 40

Hisense 40" LED Full HD 40A4FG, Smart TV VIDAA 4.2, Audio 2.0 14W, Controlli vocali Alexa, Tuner...

  • 40" LED Full HD Smart, risoluzione 1920 x 1080
  • Smart VIDAA 4.2 con controlli vocali Alexa, Wi-Fi integrato e telecomando con accesso diretto a 7...
  • Audio 14W 2 DTS Virtual-X
Back to top
sceltamiglioritelevisori.it